Prima di tutto bisogno registrarsi. Cioè iscriversi nelle liste di chi vuole andare a votare. Lo può fare chi ha più di 18 anni. Ogni cittadino avente diritto deve richiedere espressamente di poter esercitare il voto registrandosi su una piattaforma elettorale. Di solito si fa un mese prima dell'Election Day. In Maine e Wisconsin c'è la possibilità di farlo anche il giorno stesso del voto.
Negli Usa non c'è un sistema elettorale diretto. I cittadini non votano direttamente per uno dei due candidati alle presidenziali, ma per un loro rappresentante. Si tratta dei cosiddetti grandi elettori che andranno a votare per l'elezione del presidente.
I grandi elettori sono in tutto 538. Chi ha la maggioranza dei voti in uno Stato, basta anche solo un consenso in più dell’avversario, ottiene tutti i grandi elettori di questo.
È successo che il candidato con più voti popolari non arrivasse alla presidenza perché non aveva il maggior numero di grandi elettori che variano da stato a stato in base alla popolazione residente. Nel 2000 il democratico Al Gore aveva avuto mezzo milione di voti popolari in più del repubblicano George W. Bush che ottenne però, grazie ad appena 500 voti di differenza, la Florida e i suoi numerosi grandi elettori.
Si chiamano Swing state, stati che ondeggiano quelli che non sono storicamente repubblicani (Texas) o democratici (California). Se per Bush figlio fu decisiva la Florida, nel 1976 fu l’Ohio a portare alla Casa Bianca Jimmy Carter. Proprio dalla posizione democratica o repubblicana dell’Ohio i sondaggisti capiscono la tendenza nazionale.
Per altre info e assistenza tecnica per ottenere il trasferimento in America e richiedere il visto per te e per tutta la famiglia puoi scrivermi a questa e-mail gianluca@lafirstep.com
A presto
Comments